logoVito Maurogiovanni

La radio

1947:

  • Fantasia d’autunno” è l’ultimo dramma radiofonico trasmesso da Radio Bari .
  • Va in onda ogni settimana “La Caravella” , rubrica radiofonica con Colino e Mariette, trasmessa la domenica sulla RAI regionale alle ore 14,00 a partire dal 1947

1964:

  • Un giorno, un’altra violenza” viene trasmesso dalla sede regionale della RAI. Era nato come dramma dal titolo “E poi fu il 28 luglio” e vince il premio “La bandiera” di Reggio Emilia . È ambientato nella Puglia degli ultimi anni del regime, in piena guerra, con il Paese che corre verso la rovina. Pochi giovani, pochi intellettuali prendono coscienza di quel che sta avvenendo ma pagano con l’emarginazione, e anche con la propria pelle, l’opposizione alla tragedia che era soprattutto l’affermarsi di un’altra violenza. Rievoca lo scontro tra antifascisti e militari avvenuto il 28 luglio 1943 a Bari

1970:

  • Il volo di Charles Lindhberg, radiodramma trasmesso da radio Trieste nel 1970. Con un linguaggio e uno snodarsi di scene che tentano di superare l’impasse teatrale, il lavoro introduce il personaggio del pilota americano che, in tre giorni di volo ininterrotto, riuscì per la prima volta a collegare – con un piccolo aereo – l’America con l’Europa. Vince un concorso nazionale per radiodrammi indetto dalla RAI
  • “Cattedrali di Puglia” trasmesso dalla Rai regionale

1976-1977:

  • “Castelli di Puglia” viene trasmesso prima nella fascia regionale pugliese e poco dopo replicato su Rete 2

1990:

  • Cinque monaci da fucilare, radiodramma trasmesso dalla Rai. Ambientata nei primi giorni della Grande guerra, la pièce s’introduce nel dramma di cinque frati domenicani che vengono arrestati per sospetto di spionaggio e rischiano di essere fucilati alle spalle per alto tradimento. Attraverso pregnanti dialoghi che coinvolgono imputati e giudici e avvocati, il lavoro, nel delineare i caratteri dei personaggi, consegna anche la visione di un drammatico tempo passato

1992

  • Nicolaus…e venne dal mare, sceneggiato trasmesso dalla sede regionale della RAI di Bari

LAVORI SENZA DATAZIONE:

  • Cabina 234, Uomo solo in mezzo al mare, radiodramma trasmesso nei programmi nazionali della Rai. Fu interpretato dall’attore Andrea Giordana. Un uomo che è in crociera su una grande nave si accorge di non sentire alcun rumore nella sua cabina. Crede di sognare, invece – ben sveglio – si accorge di navigare su una nave sulla quale è lui l’unico passeggero. Tenta allora di organizzarsi per affrontare quella situazione, cercando anche di inviare segnali sul mare che gli appare deserto. Si adopera in ogni maniera per dare segni di vita ricorrendo alle  cose di cui è in possesso. Fra l’altro si accorge che la porta della sua  cabina – cabina 234 – è anche chiusa dall’esterno. Intensifica allora i suoi sforzi per salvarsi dalla drammatica situazione, finché…

Alcuni testi, pur non essendo nati come radiodrammi, furono adattati e trasmessi per radio. In particolare:

  • “Chiddi dì du 188”
  • “Giallo al convento”, trasmesso in Rai verso la metà degli anni ’80
  • “Aminueamare”, trasmesso nella fascia regionale della Rete 2
  • “Sanghe, amore e contrabbanne”, trasmesso nella fascia regionale dei programmi pugliesi della Rete 2
  • “La passione de Criste” , trasmesso dalla Rai,terzo programma televisivo
  • “Una vita a confronto” di cui fu realizzata una trasposizione televisiva, diffusa successivamente in video cassette