100 ANNI DI VITO MAUROGIOVANNI: UN ANNO DI INIZIATIVE ISTITUZIONALI E UN PERCORSO DI RICORDI “DAL BASSO”
Nel 2024 cade il centenario della nascita di uno dei maggiori scrittori pugliesi, Vito Maurogiovanni (Bari 1924-2009), depositario della tradizione culturale del Mezzogiorno e interprete straordinario di una concezione della scrittura come tensione etica, religiosa e civile.
Alla presenza del Presidente della Regione Michele Emiliano, del Sindaco di Bari Antonio Decaro, del Magnifico Rettore dell’Università “A. Moro” di Bari Stefano Bronzini, del Magnifico Rettore dell’Università di San Marino e Rettore Emerito dell’Università di Bari A. Moro, Corrado Petrocelli, e del Presidente del Circolo delle Comunicazioni sociali, Enzo Quarto si è svolta, nel Museo Civico di Bari, il giorno 4 marzo 2024 la presentazione del Centenario di Vito Maurogiovanni, “100 Maurogiovanni”.
Si tratta di un programma di iniziative istituzionali da svolgersi nell’arco del 2024-2025, nonché molteplici attività organizzate dai tanti amici ed estimatori dello scrittore che, in un percorso creato “dal basso”, costellato da piccoli eventi e momenti di ricordo, possa riannodare i fili sparsi della memoria, della cittadinanza, delle relazioni, dello scambio tra pari, del confronto con i giovani sui temi della cultura civile, sociale, dell’impegno e delle opportunità che il nostro territorio offre.
Di seguito l’elenco delle attività istituzionali e di altre iniziative proposte:
- 4 Marzo 2024: Presentazione programma del Centenario
Intervengono: Michele Emiliano, Antonio Decaro, Stefano Bronzini, Corrado Petrocelli, Enzo Quarto, Antonio Stornaiolo. - Luglio 2024: Lungomare di Libri 2024 – Largo Vito Maurogiovanni
- 12-13 dicembre 2024: Convegno UNIBA- Accademia delle Scienze
- 10 ottobre 2024: “Il primo giorno dopo il sabato”, rappresentazione teatrale nell’ambito della 14° Edizione del festival Notti Sacre
- 26 Dicembre 2024: l’evento/spettacolo “Il Poeta di Compagnia” al Teatro Piccinni (Centro Polivalente di Cultura GRUPPO ABELIANO)
- Premio Regionale per le scuole Vito Maurogiovanni sostenuto dalla Presidenza del Consiglio Regionale di Puglia e dal Comune di Bari e diffuso nelle scuole dall’USR Puglia. (VII edizione)
- In fase interlocutoria, è emerso l’interesse della Regione Puglia di promuovere, sostenere e realizzare una mostra documentaria dei materiali teatrali e letterari che possano ricostruire l’itinerario artistico di Vito Maurogiovanni, nonché delle tesi di laurea che finora sono state discusse nelle Università italiane. Si rammenta che negli ultimi anni di vita lo scrittore fu tra i promotori dell’Associazione “Attraverso lo spettacolo” che faceva capo alla Biblioteca Regionale denominata “Teca del Mediterraneo”, finalizzata alla costituzione di un fondo unificato dei patrimoni teatrali, cinematografici, televisivi, radiofonici e musicali di origine privata, per la cura dell’indimenticata Maria Antonietta Abenante (1969-2019), dottoressa in Letteratura teatrale italiana, Vicepresidente nazionale dell’AIB e Presidente regionale dell’AIB Puglia, e componente della giuria del Concorso “Vito Maurogiovanni” per diverse edizioni.
- Appare a tutti evidente che uno scrittore che ha avuto nel teatro la sua più caratteristica e riconosciuta vocazione deve essere celebrato soprattutto con la messa in scena di uno o più spettacoli, da parte di compagnie professionali ( a partire dal primo dramma in dialetto barese U’ Cafè Antiche del 1951) da inserire eventualmente nella Stagione del Teatro Piccinni o in eventi dedicati presso il Teatro Kursaal Santalucia
Inoltre, si prevedono:
- L’allestimento a Monte sant’Angelo di un testo teatrale realizzato in collaborazione con il chiarissimo professor Giorgio Otranto presso il Centro Studi Micaelici di Monte sant’Angelo
- Realizzazione di podcast che consentano una fruizione alternativa e complementare di parti scelte dell’opera di Maurogiovanni, da realizzare in autonomia o col supporto di già esistenti associazioni culturali attive in questo ambito sul territorio cittadino.
- Incontri periodici da organizzare su temi delle opere di Maurogiovanni in luoghi significativi nella vita dell’Autore
Tra le attività “dal basso” sono già programmati incontri promossi dall’Associazione Donne e Poesia (Anna Santoliquido), da Francesco Minervini che presenta nelle scuole il libro Eredi di Guerra edito da Stilo, dalle librerie Campus e Monbook – Mondadori Point di Bari, dalla Biblioteca “Vito Maurogiovanni” della rete comunale Colibrì, dalla Associazione L.U.C.A.( Libera Università Cittadinanza Attiva), da una compagnia teatrale amatoriale che metterà in scena un lavoro con la regia di Gianluca Schettino
Sono costituiti inoltre i seguenti comitati per il Centenario:
COMITATO D’ONORE PRESIEDUTO DAL PRESIDENTE DELLA REGIONE PUGLIA MICHELE EMILIANO, composto dal Sindaco di Bari, Antonio Decaro, dal Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari, Stefano Bronzini, dal Presidente dell’Accademia Pugliese delle Scienze, Eugenio Scandale, dall’Arcivescovo di Bari e Bitonto monsignor Giuseppe Satriano, dal Rettore della Basilica di san Nicola di Bari Padre Giovanni Distante, dal Vescovo Emerito monsignor Franco Cacucci, dalla Superiora dell’Istituto Margherita di Bari, suor Maria Regina De Franceschi.
COMITATO PER IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI VITO MAUROGIOVANNI: PRESIEDUTO DAL PROF. CORRADO PETROCELLI, MAGNIFICO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI SAN MARINO E RETTORE EMERITO DELL’UNIVERSITÀ DI BARI “A. MORO“ che vede la famiglia Maurogiovanni, il Direttivo del Circolo, i Soci, le Autorità cittadine, i poeti, gli intellettuali, gli editori, gli artisti, gli attori e i registi, gli scrittori, i giornalisti, le amiche e gli amici e i soggetti culturali e professionali più rappresentativi degli ambiti che hanno visto impegnato l’Autore.
COMITATO SCIENTIFICO PRESIEDUTO DA DANIELE MARIA PEGORARI