logoVito Maurogiovanni
palcoscenico

IL TEATRO

Anno

Titolo

1950

La figghie de com’Angeline

Informazioni

Commedia in un atto, rappresentata nel 1950 al Teatro Petruzzelli. L’azione si svolge in una parrocchia dove il prete avvia una coppia a giuste nozze.

U figghie de nesciune

Informazioni

Commedia in un atto, rappresentata nel 1950 al Teatro Petruzzelli.
Un bambino appena nato è abbandonato in una chiesa. Il prete ritroverà i suoi legittimi genitori.

U appundamende

Informazioni

Commedia in un atto, rappresentata nel 1950 al Teatro Petruzzelli.
La scena si svolge in sacrestia dove un saggio prete mette pace fra coppie in disaccordo.

Meste Peppe u varvijre

Informazioni

Commedia in un atto, rappresentata nel 1950 al Teatro Petruzzelli.
La scena si svolge in sacrestia dove un saggio prete mette pace fra coppie in disaccordo.

Na Tembeste

Informazioni

Commedia in un atto, rappresentata nel 1950 al Teatro Petruzzelli.
Dopo discussioni e diatribe familiari, una barca prende il largo per la pesca. Ma i marinai non torneranno più a riva, travolti dalla tempesta.


1951

U Cafè antiche

Informazioni

Dramma in tre atti, rappresentato al teatro Piccinni nel 1951. Sono le vicende di un antico caffè nel quale il giovane figlio abbandona la bottega e la città per studiare in una metropoli. Non tornerà più alla sua casa.


1955

Racconto d’oggi

Informazioni

Dramma, un atto unico messo in prova da una compagnia milanese diretta da Fausto Tommei, ma non verrà mai rappresentata.
È la storia di una vecchia nonna che va a “rapire”, per riportarla nella sua casa, la nipote spirata in un ospedale. Una prostituta l’aiuterà nell’opera terribile e pietosa.


1956

Storia di pagliacci

Informazioni

Commedia, vinse il Premio Arlecchino nel 1956. Racconta la vita dei comici in provincia, dove ritrovano, in un ambiente non metropolitano, sentimenti e modi di vita ai quali non sono più abituati, disseppellendo valori e affetti, ormai dimenticati


1960

Giallo al convento

Informazioni

Rappresentato nel 1960 al Teatro Circolare di Bari. Il dramma si svolge in un convento dove, in una severa comunità di sapienti frati, viene ucciso il frate più buono. Perché proprio il migliore? E chi è il colpevole?


1965

Onda marina

Informazioni

Dramma. Il lavoro ha per protagonisti due amanti che s’incontrano in un luogo solitario. Ma l’incontro si svela all’improvviso pieno di contrasti per antiche e nuove incomprensioni sino alla scomparsa, durante un nubifragio, dell’amante. Il dramma personale diventa ora corale ma all’improvviso… “Onda marina” diventa ipotesi televisiva con il titolo “Il naufrago” e viene rappresentato nel 1970 al Teatro Comunale di Gioia del Colle (BA)


1970-1972

Il Brigantaggio

Informazioni

Scritto in collaborazione con Eugenio D’Attoma. Dramma ambientato in un Sud dilaniato dal brigantaggio politico post-unitario e dedicato al brigante Pasquale Domenico Romano di Gioia del Colle. Prima nel 1970 al Teatro Comunale di Gioia del Colle.


1974

Jarche vasce

Informazioni

Scritto in collaborazione con Nicola Tabascio. Diversi quadri di una commedia popolare, ambientata nei vicoli di Bari vecchia. È una commedia che, rappresentata per la prima volta nel 1974, è ancora nel cartellone del “Piccolo Teatro” di Bari


1975

Sanghe, amore e contrabbanne

Informazioni

Rappresentato a Trani il 27 dicembre 1975.Fu messo in scena al Purgatorio di Bari e trasmesso dalla RAI nella fascia regionale dei programmi periferici delle Rete Due. È la storia di un vecchio disoccupato che crede nei grandi valori della vita e vede man mano la sua famiglia sgretolarsi di fronte agli eventi drammatici della esistenza quotidiana

Chidde dì du 188

Informazioni

Commedia in più quadri. Fu rappresentata per la prima volta nel 1974 al teatro Purgatorio di Bari. Sono graffiti di vita meridionale di fronte ai grandi avvenimenti del mondo, piccoli e grandi che siano. È descritto anche l’immaginario approdo nel porto barese del transatlantico Rex, attorno al quale si svolge una trama di diversi personaggi in cerca della loro identità.


1977

Aminueamare

Informazioni

Commedia in più quadri, rappresentata al Teatro Purgatorio di Bari. È la vicenda amara di una famiglia barese, coinvolta nei fatti della Seconda guerra mondiale. Non sono mai andati a teatro e, quando riescono a entrare nel famoso teatro Petruzzelli, trovano là rifugio nella convinzione che le grandi opere umane salvano la gente anche dalle tragedie del mondo.


1978

E’ arrivata la felicità?

Informazioni

Commedia in tre atti, rappresentata il 5 marzo 1978 al Teatro Van Westerhouth di Mola di Bari. Un modesto uomo di provincia meridionale viene all’improvviso convocato da un notaio di Milano per la lettura del testamento di un suo parente, celebre giornalista milanese. Di fronte a un parterre di grandi giornalisti e personalità meneghine, viene annunciato che il defunto, famoso e noto in tutta Italia, affida all’ignaro e oscuro parente l’incarico di fare quello che va fatto dopo la sua morte. Che deve fare il poveraccio venuto da un Sud povero e lontano per un parente ricco, famoso ma ormai defunto?


1979

La passione de Criste

Informazioni

Dramma. È stato rappresentato nell’inverno 1979 al Teatro Abeliano di Bari ed è incentrato su una vecchia masseria meridionale. I suoi abitanti – è il giorno di Natale – sono in procinto di abbandonarla; ma capita un vecchio vagabondo che li coinvolge nella narrazione dei fatti della vita di Gesù e riesce a farli interpretare da tutti gli abitanti, prima di emigrare per altre e diverse terre. Il dramma è stato pubblicato dall’editrice Edipuglia di Bari e trasmesso anche dalla Rai, terzo programma televisivo


1980

La Federiciana

Informazioni

Coreografia-recitata, è un testo sospeso tra dialoghi e coreografie dedicati alla singolare personalità di Federico II. Fu rappresentato nell’aprile-maggio 1980 al Teatro Tenda del San Carlo di Napoli e al Petruzzelli di Bari e protagonista fu il primo ballerino del San Carlo


1982

Sadkò

Informazioni

Commedia, rappresentata al Petruzzelli nel 1983. Il protagonista è un pescatore russo che, povero in canna, diventa ricco perché nel mare di Novgorod riesce a pescare pesci d’oro. L’insperata fortuna si rivela ben presto dannosa. La ricchezza lo tramortisce e lo rende prigioniero, negli abissi marini, del re del mare, lontano dalla moglie che piange l’uomo perduto. Finché un giorno…


1984

Una vita a confronto

Informazioni

Dramma. È la drammatizzazione della vita della Santa Maria de Mattias, fondatrice della Congregazione delle Suore Adoratrici del Preziosissimo Sangue. Il lavoro fu rappresentato nel 1984 al Teatro Piccinni di Bari e al teatro Giordano di Foggia. Esiste anche una versione televisiva del lavoro


1989

Piove, l’acqua è di limone

Informazioni

Dramma, rappresentato nel teatro Barium il 3 marzo 1989. Il lavoro introduce il clima e la sofferenza umana delle protagoniste di quelle che un tempo erano le “case chiuse”. Donne del peccato, come venivano indicate, che tentano di esprimere la loro complessa personalità, anche nel tentativo di spezzare la catena di complicità e di dissoluzione nella quale erano costrette a vivere. I personaggi sono tratteggiati nelle lingue dei loro paesi, così che romane e venete e partenopee intrecciano dialoghi con francesi e tedeschi in un tentativo, ognuna con il suo linguaggio originario, di stabilire un autentico coro di comprensione e di solidarietà.


1991

Papa Galeazzo, splendori e miserie

Informazioni

Commedia. Fu rappresentata al Piccolo Teatro di Bari nel 1991 ed è la biografia teatrale e romanzata di un celebre prete salentino, noto per le sue boutade e per un’effervescente maniera di vivere.


1992

Nicolaus – e venne dal mare

Informazioni

Dramma, rappresentato nel giugno 1992 nella Corte del Catapano della Basilica di san Nicola in Bari. In due atti viene introdotta l’avventura di un gruppo di marinai baresi che, al fine di consegnare la loro città alla protezione di un gran santo per propiziarsi il suo patrocinio in cielo ma anche nelle vicende quotidiane, vanno in Oriente a impadronirsi delle reliquie di san Nicola che diventerà, nei tempi moderni, addirittura santa Claus, per la sua attenzione al mondo dei bambini.


1994

Sacco, saccone e materazzo

Informazioni

Commedia, rappresentata al teatro Barium nel 1994. La vicenda s’incentra su due emigrati che tornano dalla Germania accompagnati da una donna tedesca che, quando parla, canta soltanto romanze wagneriane. L’intrigo si complica nella realtà italiana e dialoghi e scene e personaggi disegnano il difficile ritorno degli emigrati in patria; e la difficoltà di vivere anche per coloro che, per amore o interesse, a loro si accompagnano


1995

Chidd’alde dì ovvero il sogno americano

Informazioni

Commedia, presentata al Barium il 7 ottobre 1995. È ancora la vicenda di una famiglia meridionale che, all’arrivo degli Alleati, è presa da nuovi sogni e da nuovi modelli e tenta di americanizzarsi, anche se poi i suoi componenti verranno considerati “comunisti” perché in realtà avevano preso troppo a cuore la nuova vita “democratica”

Tammurre, tarantelle e tricche tracche

Informazioni

Monologo teatrale presentato nella piazza di Francavilla Fontana nell’agosto 1995, pieno di spunti di impressioni e nenie e canti popolari


1996

Morire a Milano

Informazioni

Rappresentato nella chiesa-teatro La Vallisa di Bari nell’aprile 1996, ha per protagonista un uomo che all’improvviso si trova in una Milano deserta, dove tutto tace, non c’è anima viva. Il protagonista allora diventa il deus ex machina di tutta una metropoli, padrone e protagonista nella Galleria, nella Scala, finanche nel Duomo dove ascende ai sacri altari. Del Duomo sa che c’è un punto debole: una statua, un emblema, un riferimento toccando il quale tutta la costruzione può crollare. E un gran crollo è l’unica maniera per far sentire al mondo che lui, ormai un uomo solo, esiste. Ed eccolo allora fra le navate, gli altari, i pulpiti alla ricerca del punto debole del gran Duomo di Milano


1999

Stanott’a menzannotte

Informazioni

Dramma rappresentato per la prima volta a Mesagne in piazza Orsini del Balzo


2001

Il sottano

Informazioni

Storia di un caffè, in collaborazione con Rino Bizzarro, rappresentato nell’Auditorium La Vallisa nel 2001. È la rappresentazione di un vecchio caffè fondato a Bari da pasticcieri-attori scesi in Puglia dalla capitale partenopea. Diedero incremento a dolci e caffè napoletani ma erano attori amanti del teatro italiano, testi pirandelliani e dei De Filippo in prima fila, e dettero vita, in quel caffè, a  un autentico centro culturale nel quale si avvicendarono pittori, scrittori e attori. Segnò, quel “sottano”, un momento importante del secondo dopoguerra meridionale; e nel testo scena cose e personaggi vengono riproposti con lineare spettacolarità

Carosello barese

Informazioni

E’ una rielaborazione di Chidde dì e di Aminueamare

La chembagnì de pettuangule e La chembagnì de pettuangule sott’a l’acqua e sott’o vinde

Informazioni

Realizzata in due puntate. Nel ’43, in un’immaginaria cittadina del Sud, irrompono le truppe alleate; alcuni personaggi si trasformano in attori per guadagnarsi da vivere, girano nei vari teatri del Sud, aiutati da militari americani con cui creano un punto di contatto sperando che, a fine guerra, potranno entrare nei grandi circuiti teatrali americani. Sarà un’illusione e la ripresa della vita normale toglierà loro ogni ambizione, anche se il sogno americano rimarrà per sempre nei loro cuori

Vecchi tempi…

Informazioni

Commedia in due atti, rielaborazione di due atti unici del 1950 U appundamende e U figghie de nisciune


2005

Il primo giorno dopo il sabato

Informazioni

Dramma. La “domenica” come appare ai nostri giorni e come fu vissuta dai Martiri di Abitene, nei pressi di Cartagine, dei cristiani dei primi secoli. Rappresentata per la prima volta il 22 maggio 2005 in un grande padiglione della Fiera del levante, in occasione del 24 Congresso Nazionale Eucaristico, svoltosi a Bari. Regia e interpretazione di Antonio Eboli, musiche di scena di Nino Lepore


2011

Re Borbone e tre barboni

Informazioni

Rappresentato nel 2011 al teatro Abeliano. Si tratta di una “ballata borbonica”, come l’ha definita l’autore: il racconto del viaggio di re Ferdinando II da Napoli a Bari, ma anche la parabola di un Regno (quello delle Due Sicilie) in declino, malato come il suo re e prossimo a scomparire (siamo nel 1859).


Opere teatrali senza datazione

La casa a tre piani

Informazioni

Commedia, è incentrata sui personaggi che vivono nei tre piani di un palazzo. Vita e sentimenti, contrasti e difficoltà del vivere quotidiano ma anche esperienze di vita e speranze s’intrecciano nei personaggi che animano il vecchio palazzo con i suoi inquilini, quasi sperduti nei suoi “ tre piani”

Nu re, o storpiate, na cecate e na zellosa

Informazioni

Commedia, inedita, è basata sul viaggio che nel 1859 fece in Puglia il re di Napoli, Sua Maestà Ferdinando II, incontrando grandi e piccoli personaggi con i quali ebbe contatti. Da re provinciale, burbero e reazionario, dispotico e pieno di bonomia, in un tempo in cui i rapporti tra sudditi e regnanti erano ispirati a concezioni diverse, eppure c’era nei vecchi sudditi l’aspirazione a nuovi modelli di organizzazione sociale

Stanotte a mezzanotte

Informazioni

Commedia natalizia dove alcuni personaggi raccontano popolarmente l’Annuncio fatto a Maria dall’Angelo, il viaggio di Giuseppe e Maria sull’asino e la nascita del Redentore

Suon’e cande, madonne e sande

Informazioni

Ballata in prosa di santi e donne, fantasia teatrale

Il vascello fantasma

Informazioni

Dramma. Protagonista del lavoro è un uomo di mare che racconta del vascello fantasma nel quale vagava, per secoli, l’uomo che andava in cerca del puro amore. In un dialogo che è costellato da contrasti anche sonori, il protagonista rivive modernamente l’assillo della coscienza, eternamente sospesa tra l’agire e il pensare, tra una visione etica dell’esistenza e il contrasto dell’eterno vivere quotidiano

Vecchie pagine per un mondo moderno

Informazioni

Dramma. Il lavoro introduce alcuni personaggi del libro “Cuore”, alla ricerca dei valori e del fascino dei protagonisti di un libro antico ma di gran rilevanza umana

A me Natale non me piasce

Informazioni

Commedia. È un intrecciarsi e uno scontrarsi di caratteri in un Natale vissuto poveramente da personaggi … poveri e, con grande partecipazione, da altri ricchi. I due mondi contrastanti, attraverso il buon senso di alcuni interpreti, riescono a porsi con responsabilità di fronte alla sacralità della festa